Attacks in Egypt: Reflecting on the Christian message
Dear friends and dear friends,
the attack on New Year's Coptic Orthodox Church of Alexandria and the crisis that it is achieving in Egypt, the attack on Christians in Nigeria and the clash in Italy regarding the integration of different religions who have led the media to the news struck me deeply.
“L'attacco barbaro e vile” come l'ha definito il Presidente degli Stati Uniti Barack Obama, ha così in me incrementato la voglia di riflettere su questo conflitto.
Nicolas Sarkozy ha parlato di “un piano di epurazione per i cristiani d'oriente” e a sostegno di questo pensiero vi sono diverse cause: le misure repressive di Mubarak e l’assenza di una reale democrazia fomentano i fondamentalisti islamici che vedono la possibilità di prendere il controllo dell’Egitto. Se tale scenario dovesse realizzarsi la situazione internazionale sarebbe messa a dura prova. Molti Iman hanno fatto arrivarre la loro condanna e solidarietà.
In Italia invece tra le molte voci che si sono levate sopra the problems of a socio-religious who have come forward recently I really appreciated that the Archbishop of Milan. Cardinal Tettamanzi that in the Sermon on the city last year criticizing the junta of Letizia Moratti and the institutions on issues of morality and hospitality, and invited the directors to the "solidaristic Ambrosian" sparked a national debate on the issue. The attack by Archbishop
the flurry of evictions that had struck 250 Roma squatter camps on the outskirts of the city had been echoed on the Po Valley, where it was asked if Tettamanzi was bishop or iman. The Northern League in the figure of its leader Umberto Bossi's support or argument that "if we come too gente che porta le proprie di tradizioni la nostra sarà a rischio”.
Ed è qui che si evolve la mia riflessione che vorrei con voi condividere. Dobbiamo difendere la religione cattolica in quanto traditio di una popolazione, terrirorio, o dobbiamo viverla come un esperienza personale e poi comunitaria seguendo propositi che sono ben lontani dalla chiusura che ora si vorrebbe effettuare nei confronti dei nostri prossimi? Il problema dell'integrazione certamente passa anche sul lato religioso, è innegabile.
La fede è un dono che caratterizza la vita di coloro che lo possiedono e io come cristiana cattolica ho sempre posto nella mia vita i valori che fanno parte del messaggio evangelico. Amore per il prossimo, solidarietà, charity, have always fascinated me. Values \u200b\u200bthat certainly should not be confined exclusively to the Christian. But religion should never in any case lead to intolerance and escalate into violence as in Egypt.
Precisely for this reason would raise the tone with slogans that have only the merit, so if you can call it, to divide. Because the proposal is to think of any faith to share.
comes to mind as I write the teaching of Jesus: "whenever you did to the least of my brethren, you did it to me." (Matt. 25:40) to give evidence once again of the message love and mutual respect in the Gospel. As Christians we must not
farci confondere da echi politici e continuare come sempre abbiamo fatto a sostenere il dialogo tra le religioni e l'apertura.
Per questo invito tutti i politici di qualsiasi parte politica ad abbassare i toni e a proporre invece di abbaiare al problema delle soluzioni che siano d'accoglienza nei confronti dei nostri prossimi. Non siamo soli e spero che non vorremo esserlo.
Augurandomi con voi che le problematiche sopradette sul nostro terrirorio e i conflitti che stanno colpendo i cristiani nel mondo termino al più presto
Senatrice Franca Biondelli
0 comments:
Post a Comment